Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto
Questa "variante" del diabete, finora sconosciuta, sarebbe causata da un errato funzionamento dei linfociti Treg, che favorirebbe l’accumulo "silenzioso" di cellule adipose nel fegato. Se [...]
Leggi tutto »
I dati di uno studio clinico chiamato Pre-POINT, pubblicati nei giorni scorsi su JAMA, fanno sperare che si possa arrivare alla prevenzione del diabete di tipo 1, quello autoimmune, grazie [...]
Leggi tutto »
Da tempo si pensa che, tra le cause del diabete di tipo 1, autoimmune (che porta alla distruzione di una parte del pancreas per una serie di errori del sistema immunitario), ci possa [...]
Leggi tutto »
Bassi livelli di vitamina D possono far aumentare il rischio di diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari, e questo avviene, secondo i ricercatori della Washington University di Saint [...]
Leggi tutto »
E’ partito lo studio clinico di fase II che ha l’obbiettivo di convalidare l’efficacia del vaccino contro la tubercolosi (quello a base di Bacillus Calmette-Guérin, BCG) nel [...]
Leggi tutto »
Per motivi che restano ancora da chiarire, l’incidenza di malattie autoimmuni è più elevata fra i parenti di primo grado e i coniugi delle persone con celiachia, rispetto al resto della [...]
Leggi tutto »
Svelata, con una precisione mai raggiunta prima, l’origine genetica di 21 malattie autoimmuni.
I ricercatori dell’Università di San Francisco, di Harvard e del MIT (Boston) hanno [...]
Leggi tutto »
Il trapianto di pancreas per chi è colpito dal diabete di tipo 1 (autoimmune) non va considerato solo come un’opzione da riservare a persone in condizioni particolarmente critiche. La [...]
Leggi tutto »
Buoni risultati di una sperimentazione condotta in dieci ospedali americani ed europei, con le cellule beta inserite nel fegato. Ma la nuova frontiera è ancora più avanzata: un [...]
Leggi tutto »
La chirurgia bariatrica, nata per ridurre l’obesità, e già associata a una netta riduzione del rischio di diabete di tipo 2, può essere utile, in alcuni casi, anche per alleviare i [...]
Leggi tutto »
Già oggi, su pazienti diabetici selezionati, è possibile trapiantare le "isole pancreatiche", fondamentali per la produzione di insulina. I risultati sono buoni, ma in molti casi non [...]
Leggi tutto »
Un importante studio della Ue conferma che l’eccesso di saponi e disinfettanti inibisce, nei bambini, lo sviluppo corretto del sistema difensivo dell’organismo, e può aprire la porta a [...]
Leggi tutto »
Che nelle malattie autoimmuni ci sia una predisposizione genetica è dimostrato o ipotizzato da tempo, a seconda dei casi, ma ora un grande studio internazionale, coordinato dagli [...]
Leggi tutto »
Anche il sistema immunitario risente delle stagioni, e cambia considerevolmente insieme a loro. Con il clima più freddo, infatti, è generalmente più attivato e più incline a sviluppare [...]
Leggi tutto »
L’obesità in gravidanza può avere pesanti ripercussioni non solo sulla salute della madre e sull’andamento della gestazione, ma anche sulla salute dei bambini e, in modo particolare, [...]
Leggi tutto »
E se il lupus eritematoso sistemico, la malattia multiorgano scatenata da una reazione autoimmune, fosse l’esito di una grave infezione in soggetti predisposti a svilupparla? L’ipotesi [...]
Leggi tutto »
Una scoperta fatta da un gruppo di virologi dell’Imperial College di Londra potrebbe aprire la strada alla messa a punto di un vaccino specifico, oggi inesistente, contro la febbre [...]
Leggi tutto »
Diverse patologie dermatologiche potrebbero avere, tra le cause, un’errata composizione della flora batterica cutanea. Lo rivela uno studio USA pubblicato su PNAS.
Leggi tutto »
Il farmaco immunosoppressore sirolimus, già utilizzato nella cura di alcuni tumori, oppure dopo i trapianti e per alcune patologie autoimmuni, appare efficace nel tenere sotto controllo la [...]
Leggi tutto »
I nuovi focolai di poliomielite sono causati da virus diversi da quelli conosciuti finora e alcuni di essi sono resistenti ai vaccini normalmente usati.
Trent’anni fa è stata lanciata [...]
Leggi tutto »
E’ rara, ma forse non rarissima come è stato pensato finora, la malattia nota come APS-1 (acronimo di autoimmune polyendocrine syndrome type 1, sindrome poliendocrina autoimmune di [...]
Leggi tutto »
Non esiste un test validato e con un buon rapporto costi-benefici che possa essere indistintamente utilizzato per pazienti sintomatici e non. Questa è la conclusione di uno studio della US [...]
Leggi tutto »
Decine di farmaci, prodotti con tecniche molto sofisticate per raggiungere specifici bersagli (come gli anticorpi monoclonali), permettono ormai di affrontare con successo alcuni tipi di [...]
Leggi tutto »
Buone notizie sul fronte della lotta contro il melanoma, il tumore maligno più pericoloso della pelle.
La Food and Drug Administration (FDA, l’ente che controlla la sperimentazione e il [...]
Leggi tutto »
E’ degli ultimi anni la scoperta che anche la cellula tumorale possa invecchiare, perdendo la capacità di replicarsi e dunque di essere dannosa. Si aprono così nuovi orizzonti di cura [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Esistono dieci semplici regole che ogni persona può seguire, nella sua vita quotidiana, per vivere meglio e più a lungo. Ne parla ad Assedio Bianco il professor Giorgio Noseda, fondatore [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Il farmaco non è ancora disponibile nei Paesi europei. Ma i risultati ottenuti nella sperimentazione dell’ixekizumab contro le forme moderate e gravi di psoriasi a placche offrono una [...]
Leggi tutto »
Uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine dai ricercatori del Garvan Institute of Medical Research di Sydney, in Australia, aggiunge un altro, importante tassello al [...]
Leggi tutto »
Esiste una sorta di firma genetica per alcuni tipi di allergie, che hanno un andamento tipico, e cioè si manifestano nella prima infanzia come dermatiti atopiche, poi evolvono verso [...]
Leggi tutto »
L’evidenza emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology. Ribadita l’efficacia terapeutica della vitamina D e dei farmaci biotecnologici, ma i ricercatori avvertono: le [...]
Leggi tutto »
Se il bimbo nasce in sala operatoria, incontra batteri diversi da quelli presenti nel canale vaginale. E questo può portare a un avvio inatteso per il suo sistema immunitario. Modifiche [...]
Leggi tutto »
Per ora i risultati positivi sono stati ottenuti su animali, ma gli allergologi della McGill University di Montreal (Canada) sono ottimisti, e confidano d poter iniziare quanto prima i test [...]
Leggi tutto »
Gli allergologi del Cincinnati Children’s Hospital (USA) hanno scoperto un tipo di cellule mai descritte prima, che hanno chiamato MMC9 (da IL9-producing mucosal mast cells). Queste [...]
Leggi tutto »
Studio di un’équipe francese. Dormire anche solo per pochi minuti durante la giornata, facendo piccoli pisolini, riporta ormoni e sistema immunitario a uno stato di regolarità. [...]
Leggi tutto »
Il rischio di sviluppare una delle diverse malattie infiammatorie croniche intestinali ad oggi note dipende dall’interazione tra i geni di un individuo e la sua flora batterica [...]
Leggi tutto »
Secondo nuove ipotesi, formulate sul New England Journal of Medicine, l’apparato nervoso si attiva intensamente, con il sistema immunitario, per andare a "scovare" i nemici presenti [...]
Leggi tutto »
Questi rimedi vengono spesso consigliati per limitare il contatto con gli insetti, ma i ricercatori dell’Università di New Orleans (Usa) hanno scoperto che non riducono nessun sintomo [...]
Leggi tutto »
Tra le cause più importanti del morbo di Crohn ci potrebbe essere una disbiosi, cioè uno squilibrio della flora batterica intestinale che, quando presente (insieme alla predisposizione [...]
Leggi tutto »
La distinzione classica tra malattia di Crohn e colite ulcerosa potrebbe essere presto rivista, perché una grande analisi genetica condotta da ricercatori di 49 centri di 16 Paesi in [...]
Leggi tutto »
C’è un fungo, originario dell’Asia (in particolare del Giappone), ma venduto anche in occidente per le sue qualità in cucina e per le sue caratteristiche curative (sul sistema [...]
Leggi tutto »
Uno studio svizzero (“T cells in patients with narcolepsy target self-antigens of hypocretin neurons”), pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, permette di fare [...]
Leggi tutto »
Che il vaccino contro l’epatite di tipo B sia efficace contro il virus responsabile della malattia è un fatto ormai assodato. Ora nuovi dati provenienti dalla Cina dimostrano anche il [...]
Leggi tutto »
Il vaccino contro l’epatite B (una malattia che ancora oggi colpisce più di due miliardi di persone nel mondo) potrebbe diventare presto molto più accessibile, in una "versione" più [...]
Leggi tutto »
I ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla, in California, hanno identificato un gruppo di anticorpi capaci di uccidere un microbo strettamente imparentato con l’Ebola, il [...]
Leggi tutto »
Secondo nuove ricerche dell’israeliano Yehuda Shoenfeld, uno dei più autorevoli esperti del settore, particolari auto-anticorpi attaccherebbero le cellule nervose che contengono [...]
Leggi tutto »
Molti tumori del sistema linfatico sono favoriti da malattie virali, come l’Aids e l’epatite C. Curare queste patologie, e individuare eventuali altri virus con una capacità [...]
Leggi tutto »
Si riduce di circa il 50 per cento il rischio di sviluppare la patologia infiammatoria cronica dopo i 50 anni. A dimostrarlo è uno studio britannico pubblicato sulla rivista Rheumatology.
Leggi tutto »
Per la prima volta è stato individuato un fattore di rischio professionale nell’insorgenza dell’artrite reumatoide: la polvere derivante dalle lavorazioni tessili. Lo dimostra uno [...]
Leggi tutto »
E’ la variante di una "famiglia" di farmaci, chiamata rVSV-ZEBOV. E’ stata creata usando il virus della stomatite vescicolare (una malattia dei bovini), modificato con l’inserimento [...]
Leggi tutto »
Una nuova tecnica messa a punto negli Stati uniti permette di verificare entro poche ore se il farmaco ha davvero attivato il sistema difensivo dell’organismo.
Leggi tutto »
Tra gli effetti neurologici della sclerosi multipla in forma grave vi è anche la perdita di memoria cosiddetta autobiografica (o AM, da autobiographical memory), cioè relativa a episodi [...]
Leggi tutto »
Uno studio apparso sulla rivista Science Translational Medicine conferma gli effetti positivi del regime alimentare messo a punto dal biochimico Valter Longo. Ma è possibile che il digiuno [...]
Leggi tutto »
Una ricerca pubblicata sulla rivista Immunity rivela l’esistenza di cellule del sistema immunitario mai identificate prima. Nuovi farmaci potrebbero potenziare la loro capacità di [...]
Leggi tutto »
Un marcatore genetico potrebbe aiutare a distinguere tra i due principali tipi di malattia di Crohn, distinzione utile tanto per la diagnosi e l’impostazione della terapia corretta, [...]
Leggi tutto »
La rivista Nature pubblica uno studio (eseguito sugli animali) che individua i possibili legami fra le sostanze presenti nei cibi industriali e patologie come la colite ulcerosa. La [...]
Leggi tutto »
E’ destinato alle donne operate per carcinoma HER2 positivo (un terzo circa del totale) e stimola il sistema immunitario a eliminare le cellule cancerose che potrebbero creare metastasi. [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Sperimentazione al Mount Sinai Hospital di New York su 16 pazienti, che hanno mostrato una stabilizzazione dei sintomi. La nuova tecnica appare interessante, ma richiede ulteriori [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Studio dei ricercatori di Stanford (Usa). I linfociti B, che normalmente non sono in grado di entrare nel cervello, trovano un varco, in seguito all’ictus, e producono anticorpi che alla [...]
Leggi tutto »
In uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine un gruppo di ricercatori coordinato da Thomas Wisniewski, esperto della Scuola di Medicina della New York University, ha dimostrato per la [...]
Leggi tutto »
Il nostro sistema immunitario è in grado di riconoscere le cellule tumorali e di distruggerle, e in moltissime occasioni lo fa. Alcune volte, però - spiega in questa videointervista [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Contrariamente a quello che molti credono, le vaccinazioni non vanno eseguite solo da bambini, ma possono risultare molto utili, a volte decisive, pure per chi è anziano. In particolare, [...]
Leggi tutto »
Claudia Zanella, 27 anni, giornalista milanese, racconta ad Assedio Bianco i suoi progetti, ambiziosi (diventare una cronista di guerra), che non si fanno frenare dal morbo di Crohn, una [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Uno studio pubblicato dalla rivista Science e condotto su animali da laboratorio mette in relazione la celiachia con un virus intestinale molto comune, il reovirus (solitamente di facile [...]
Leggi tutto »
Il fenomeno appare in aumento e circa il 30% dei piccoli nei Paesi industrializzati è affetto da problemi allergici, legati al cibo o alle sostanze respirate. Tra le cause, lo stile di [...]
Leggi tutto »
Appare sempre più chiaro ai ricercatori che i fenomeni infiammatori sottotraccia, capaci di alimentare lentamente reazioni improprie del sistema immunitario, hanno un ruolo importante [...]
Leggi tutto »
Alterazioni psichiche, disordini nutrizionali, cardiopatie: i danni dell’uso cronico di questa droga sono ben noti. Meno conosciuto è l’impatto negativo sull’apparato immunitario, [...]
Leggi tutto »
Chi è costretto a rimanere solo a lungo, suo malgrado, va incontro a reazioni tipiche dello stress, che "attenuano" i tratti del Dna coinvolti nella risposta contro virus e batteri. Si [...]
Leggi tutto »
Come funzionano le difese dell’intestino, uno degli organi più esposti alle possibili aggressioni dei microrganismi (che vengono introdotti con il cibo), e dunque super [...]
Leggi tutto e guarda il video »
Diverse ricerche confermano: un eccesso di bevande alcoliche ha un effetto inibitorio immediato sul sistema difensivo dell’organismo, rendendo più facili le infezioni. Se il consumo [...]
Leggi tutto »
Nuovi passi avanti verso la realizzazione di un vaccino contro l’Ebola: nell’ambito di uno studio eseguito sugli animali da laboratorio e pubblicato dalla rivista scientifica Cell [...]
Leggi tutto »
Forse non tutti sanno che la pelle è il primo baluardo del sistema immunitario del nostro organismo. Per questo va trattata bene, senza esporla per periodi troppo lunghi ai raggi [...]
Leggi tutto »
Uno studio di ricercatori tedeschi, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, dimostra che il sale in eccesso può interferire con l’attività di alcuni importanti tipi di cellule [...]
Leggi tutto »
La carenza o, sul versante opposto, l’eccesso di cibo rendono meno efficace l’attività del sistema immunitario, in vari modi. Per esempio, innescano uno stato infiammatorio generale [...]
Leggi tutto »
Colpisce soprattutto le donne tra i 30 e i 50 anni, ma quante siano con esattezza le persone che soffrono di sclerosi sistemica non lo si sa ancora. Si può solo fare una stima dei casi: [...]
Leggi tutto »
Resi noti i dati di una ricerca, unica in Europa, realizzata da alcune associazioni italiane. In certi casi la disaffezione raggiunge il 50 %, con conseguenze anche serie per la salute. I [...]
Leggi tutto »
Terapia d’avanguardia all’ospedale San Raffaele di Milano, con cellule estratte da tessuto cerebrale di origine fetale e "moltiplicate" poi in laboratorio, grazie a metodi molto [...]
Leggi tutto »
Un anticorpo monoclonale, il pembrolizumab, si è mostrato efficace per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare avanzato non operabile, offrendo, così, una nuova, significativa [...]
Leggi tutto »
Un numero crescente di ricerche lascia intendere che i disturbi cronici intestinali possano avere un ruolo nell’insorgenza di uno dei problemi neuro-psichiatrici più difficili da [...]
Leggi tutto »
Progetto della Seconda Università di Napoli per aiutare le coppie che desiderano affrontare la gravidanza. Testimonianze fotografiche, videointerviste e una serie di informazioni [...]
Leggi tutto »
Gli studi sul farmaco denominato BI 655066, pubblicati negli Stati Uniti, stanno aprendo la strada a nuove molecole che, finalmente, sembrano avere un impatto "forte" sulle lesioni cutanee [...]
Leggi tutto »
L’attività fisica aiuta a curare i disturbi mentali, compresi quelli più gravi. Questa consapevolezza, basata sull’esperienza pratica, trova ora una consacrazione scientifica [...]
Leggi tutto »
Uno studio dell’Università di Pavia mette in serio dubbio l’esistenza di questo disturbo, o quantomeno ne ridimensiona fortemente la portata, in contrasto con la moda del "gluten [...]
Leggi tutto »
Dalla Lega Europea contro le Malattie Reumatiche arrivano le raccomandazioni per le donne colpite da questa malattia. Se il lupus non è in una fase attiva, e se la madre è seguita da un [...]
Leggi tutto »